Una delle caratteristiche più apprezzate nelle persone e nel mondo del lavoro è sicuramente quella dell’intelligenza emotiva. Attraverso questo elemento, infatti, sarai più in grado di identificare e comprendere le emozioni umane e costruirti delle relazioni sane in un luogo di lavoro affinché sia possibile raggiungere obiettivi in maniera più semplice. Nelle prossime righe, quindi, ho deciso di fornirti quante più informazioni possibili su una caratteristica come l’intelligenza emotiva, quali sono gli esempi e in che modo può essere applicata nella vita di tutti i giorni. Sei cuorioso di scoprire tutto? Continua a leggere la guida!
Cos’è l’intelligenza emotiva?
Come anticipato nell’introduzione di questa guida, per intelligenza emotiva si intende la capacità da parte di una persona di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e comprendere anche quelle degli altri. Attraverso l’intelligenza emotiva, quindi, si è consapevoli che le emozioni guidano i comportamenti e possono avere un effetto positivo oppure negativo sulle persone. Sebbene l’intelligenza emotiva possa essere considerata a tutti gli effetti un concetto per certi versi vago. Ci sono delle iniziative specifiche che consentono alle persone di sviluppare questa abilità. Ciò sarà molto importante per poter costruire delle relazioni più sane e dividere al meglio i compiti sul posto di lavoro. L’intelligenza emotiva, quindi, può essere utile per una serie di situazioni come:
- Dare o ricevere feedback
- Cambiare il punto di vista
- Rispettare delle scadenze ravvicinate
- Lavorare anche a fronte di fallimenti
- Affrontare delle relazioni complicate
Perché è importante l’intelligenza emotiva?
Ci sono dei modi per misurare l’intelligenza emotiva? La risposta a questa domanda è: sì! Devi sapere, infatti, che ci sono delle valutazioni che sono spesso utilizzate per identificare un leader all’interno di un’azienda. Ad esempio:
- Test di autovalutazione: si basa su risposte o affermazioni in merito alla valutazione del proprio comportamento
- Test di capacità: un test che valuta la propria capacità di percepire, identificare, comprendere e gestire situazioni
In questo contesto, l’intelligenza emotiva può aiutare le persone in una serie di situazioni, soprattutto quelle in cui si potrebbe agire di impulso e senza troppi ragionamenti. Attraverso l’intelligenza emotiva, infatti, è possibile comprendere e gestire le tue emozioni e quelle degli altri e avere anche più successo nella vita personale e professionale. L’intelligenza emotiva, quindi, può esserti d’aiuto in una serie di contesti:
- Quando si hanno conversazioni difficili e non si vogliono ferire i sentimenti degli altri
- Quando si vogliono gestire le proprie emozioni senza sentirsi sopraffatti da stress e ansia
- Per migliorare le relazioni con gli altri
- Per creare un ambiente di lavoro collaborativo e stimolante
Quali sono le caratteristiche dell’intelligenza emotiva?
Daniel Goleman, psicologo di fama mondiale, ha deciso di definire delle caratteristiche specifiche dell’intelligenza emotiva, in maniera tale da definire i confini di questa abilità. Vediamo quali sono:
- Autocoscienza: essere consapevoli di sé stessi per comprendere le emozioni e i loro fattori scatenanti. Sai anche che le tue emozioni e azioni influenzano chi ti sta intorno.
- Autoregolazione: capacità di controllare e regolare le proprie emozioni per ottenere da loro un effetto positivo. Avrai il controllo dei tuoi sentimenti perché sai che le tue emozioni hanno un forte effetto sulle altre persone.
- Motivazione: ovvero il desiderio di fare qualche azione e promuovere sentimenti verso qualcosa, un obiettivo.
- Empatia: strumento che ti consente di identificare e comprendere i sentimenti degli altri. Ciò permette anche di gestire al meglio situazioni lavorative particolari.
- Abilità sociali: strumenti che vengono utilizzati per comunicare e interagire con gli altri. Ciò consente di ascoltare, parlare e risolvere conflitti in modo più intelligente e senza ferire nessuno.
Come migliorare la tua intelligenza emotiva?
Dopo aver capito quali sono le caratteristiche dell’intelligenza emotiva e perché è così importante, è fondamentale essere consapevoli del fatto che si tratta di un’abilità che può essere migliorata nel corso del tempo. La prima cosa da fare è praticare la consapevolezza. Quindi, non ti resta che prestare attenzione alle interazioni intorno a te, ascoltando ciò che dicono gli altri non solo con le parole ma anche con i segnali non verbali. Quindi, guarda come le persone utilizzano e reagiscono alle emozioni. Nel contempo, un lavoro importante da fare è quello di monitorare anche le proprie emozioni e risposte, in maniera tale da aumentare la consapevolezza emotiva. Quindi, valuta anche come le tue emozioni influenzano decisioni e comportamenti. Potresti concentrarti sui momenti che agitano le tue emozioni: quando ti senti triste, deluso oppure felice. Inoltre, esercitati e adotta un comportamento in base al modo in cui gli altri si comportamento. Quindi, quando stai pensando a cosa fare o dire, considera cosa vorresti sentire se fossi nelle stesse circostanze. Infine, impara dai tuoi errori. Se hai capito di aver interpretato male una certa emozione oppure il modo in cui qualcuno ha gestito i sentimenti, prova ad affrontare quella situazione in maniera differente.
Conclusioni
Quindi, come hai visto, l’intelligenza emotiva può avere sfaccettature differenti in base alla situazione che si sta affrontando. In ogni caso, costruire relazioni attraverso l’empatia, la comunicazione e l’ascolto attivo, può aiutarti ad avere un rapporto più sano con le persone che sono intorno a te. Inoltre, come abbiamo accennato, l’intelligenza emotiva è un’abilità sempre più apprezzata dalle aziende. Infatti, le persone con un’intelligenza emotiva particolarmente marcata, hanno tutte le caratteristiche per essere dei veri leader e portare un team aziendale al raggiungimento dei risultati. Quindi, non ti resta che allenare questo aspetto della tua personalità per ottenere il successo sia nella vita personale che professionale seguendo il corso sull’intelligenza emotiva.